
Premio SAIS

Vincitori del 2022:
-
Dr.ssa Silvia BROCHET, UNIL, con la tesi “Mechanisms underlying the evolution and coexistence of closely related gut bacteria in the honey bee, Apis mellifera”, per la sezione “Scienze della vita”
-
Dr.ssa Chiara JEMINI-MARTINEZ SORIA, USI, con la tesi “Reframing as an Argumentative Competence in Dispute Mediation”, per la sezione “Discipline politiche, giuridiche, economiche, letterarie"
-
Dr.ssa Laura MARCIANO, con la tesi " Neuoroticism and (problematic) digital media use in adolescents: from cross-sectional associations to individual longitudinal effects", per la sezione “Discipline politiche, giuridiche, economiche, letterarie”
-
Dr Oliviero CANNELLI, EPFL, con la tesi “Photo- and thermally-induced electronic and structural dynamics in perovskites and transition metal oxides.”, per la sezione “STEM”
La SAIS offre tre premi per tesi di dottorato che rispondano alle seguenti condizioni:
-
Le tesi, redatte in lingua italiana o inglese, devono essere state discusse presso un’università in Svizzera (sono ammesse tesi in co-tutela tra istituzioni in Svizzera e in Italia)
-
Saranno premiate le migliori tre tesi per ciascuno dei seguenti campi: 1) STEM, 2) scienze della vita, e 3) scienze umane, sociali, politiche e giuridiche.
-
L’autrice / l’autore deve essere di madre lingua italiana.
-
La tesi deve essere segnalata alla SAIS entro la scadenza del concorso da un/a docente universitaria/o in Svizzera
Vincitori del 2021:
-
Dr Antonino CASSOTTA, ETH, con la tesi “Clonal selection and immunodominance in the human T cell response to microbial antigens and biologicals”, per la sezione “Scienze della vita”;
-
Dr Antimo MARRAZZO, EPFL, con la tesi “Electronic Structure and Topology of Novel Materials”, per la sezione “STEM”;
-
Dr.ssa Francesca SALTAMACCHIA, USI, con la tesi “Melchiorre Gioja e le ragioni di una nuova cortesia. Analisi argomentativa e storia testuale del Nuovo Galateo.”, per la sezione “Discipline politiche, giuridiche, economiche, letterarie”.
La SAIS patrocinia il progetto SkateStatS
I membri SAIS sotto il riflettore....

La Società Italiana di Statistica e la Società Svizzera di Statistica hanno dato il loro patrocinio al progetto SkateStatS riconoscendone il valore pedagogico ed esemplare.
SkateStatS è un progetto di Numeracy e Data Literacy - alfabetizzazione su temi legati a matematica, probabilità e statistica - che è da poco iniziato a Janwaar, un villaggio rurale nel distretto di Panna, Madhya Pradesh, India

In occasione dell'emergenza pandemica i “coronadati" hanno inondato le nostre vite. Come sopravvivere?
Vi proponiamo un vaccino mentale nel nostro libro che, evitando il più possibile tecnicismi, si rivolge al lettore cui sta a cuore la capacità di pensare con la propria testa
.
-
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2021 per l’area "Scienze matematiche, fisiche e naturali”
-
Premio Amerigo Quattro Libertà
Antonietta Mira, membro della SAIS; è professore di statistica, Università della Svizzera italiana.